Vai al contenuto
Depressione Marsala
Depressione

Cos'è la Depressione?

La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da un’insieme di sentimenti (angoscia, tristezza, senso di vuoto e rabbia) e di comportamenti (apatia, inattività, evitamento, anedonia) che interferiscono con le attività quotidiane di una persona

Il termine Depressione viene spesso usato impropriamente nel linguaggio comune per esprimere una situazione di disagio o di stress, o per esprimere un temporaneo sentimento di tristezza. In realtà, la depressione è un serio disturbo che si caratterizza per la sua tendenza a cronicizzarsi. Infatti, uno dei criteri diagnostici, è la presenza di umore basso per almeno due settimane.

I Disturbi Depressivi

Esistono numerose forme di depressione, che si differenziano per durata, intensità e causa dei sintomi. Tra le principali classificazioni, possiamo citare:

Depressione

A questi, possiamo aggiungere un disturbo che non rientra pienamente nella categoria dei disturbi depressivi ma che coinvolge in modo importante l’umore: il disturbo bipolare. Chi soffre di disturbo bipolare sperimenta episodi di umore estremamente basso (che soddisfano i criteri per la depressione maggiore, chiamata “depressione bipolare“). Ma una persona con disturbo bipolare sperimenta anche stati d’animo estremamente alti – euforici o irritabili – chiamati “mania” o una forma meno grave chiamata “ipomania”.

I Sintomi della Depressione

Fisiologici
Cognitivi-Emotivi
Comportamentali

Cosa causa la Depressione?

Le cause che portano a sviluppare depressione maggiore sono tantissime. Proprio per questo viene definita un disturbo multifattoriale. Tra i fattori di rischio, possiamo citare principalmente tre tipologie:

  • fattori genetici (studi condotti su gemelli hanno confermato una maggiore probabilità di sviluppare un disturbo depressivo per chi aveva un gemello depresso);
  • fattori ambientali (condizioni socio-economiche svantaggiate, povertà e scarsa scolarizzazione sono considerati fattori di rischio. Ma anche eventi di vita, come traumi, abusi, lutti, separazioni, licenziamenti, bullismo, malattie ecc…);
  • fattori psicologici (scarsa autostima e autoefficacia, tendenza all’autocritica, incapacità di soddisfare i propri bisogni, scarsa adattabilità ai cambiamenti di vita. Ma anche perfezionismo, tendenza al rimuginio e alla ruminazione, o una personalità rigida ed inflessibile, intolleranza alla frustrazione, fusione cognitiva, ecc..) 
Come si combatte la Depressione?

La depressione può apparire come un mostro, invincibile ed enorme, che inghiotte ogni goccia di felicità e che ci fa sentire soli. In realtà, la depressione è uno dei disturbi più comuni e anche uno di quelli più curati e attenzionati dai clinici di tutto il mondo. Uscire dal tunnel della depressione è possibile se si superano le barriere interne che si frappongono tra noi e la felicità. L’importante è non avere paura di rivolgersi ad un esperto, o di parlarne con i familiari. Creare una rete di supporto è infatti fondamentale per la buona riuscita del trattamento.

Terapie Farmacologiche

I farmaci più comunemente prescritti per il trattamento della depressione sono gli antidepressivi, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), che agiscono bloccando il principale processo di riciclo della serotonina (reuptake) aumentandone la concentrazione sinaptica. I farmaci antidepressivi non causano dipendenza, ma spesso i soggetti che li assumono sviluppano una “dipendenza comportamentale” da questi, poiché vengono visti come unica ancora e sola via d’uscita dalla depressione. Ciò può portare il soggetto ad abusare di tali farmaci, con effetti potenzialmente letali.

Psicoterapia

La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (come la ACT) e le psicoterapie di terza generazione (ovvero tutte terapie basate sulle evidenze) si sono dimostrate ampiamente efficaci nella gestione e nel trattamento della depressione. Gli effetti benefici di un percorso terapeutico sono paragonabili agli psicofarmaci (ma senza effetti collaterali).

Il focus sui pensieri, le emozioni e i comportamenti, l’esplorazione dei pattern disfunzionali che cronicizzano il circolo depressivo: sono tutti elementi che verranno attenzionati dal terapeuta.