

- Home
- Chi Sono
Chi è Fabrizio Di Girolamo?
Fabrizio Di Girolamo
Sono uno Psicologo REBT iscritto all’ordine degli Psicologi della Sicilia n.9188. Terapeuta TMI per i disturbi di Personalità. Esperto in Nuove Dipendenze Tecnologiche e Psicoterapie Digitali. Perfezionato in Psicopatologie dell’Apprendimento.
Associazioni di Appartenenza












Biografia
Fabrizio Di Girolamo, nato a Marsala (TP) nell’ormai lontano 1992. Dopo aver ottenuto la laurea in Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi sui Falsi Ricordi Emotivi, ho proseguito la mia formazione presso l’Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale del prof. Ezio Sanavio, affinando le mie competenze cliniche, in particolare per quanto riguarda i disturbi del sonno e le tecniche di meditazione e di rilassamento.
In quel periodo ho iniziato ad interessarmi anche di ricerca scientifica, proponendo progetti di ricerca-intervento e lavorando nella gestione e pubblicazione dell’Italian Journal of Cognitive and Behavioural Psychotherapy, rivista italiana indicizzata in molti database internazionali.
Mentre frequentavo i corsi tenuti dall’Istituto Walden di Roma, incentrati soprattutto sul metodo ABA (Applied Behavior Analysis), è nato in me il desiderio di sfruttare le mie conoscenze e le mie capacità nell’aiuto dei bambini. Questa “vocazione” deriva dalla speranza di poter tutti quei bambini con difficoltà, in una fase molto delicata nella vita psicologica delle persone.
Nel 2018 ho quindi conseguito, sempre a Padova, il Master in Psicopatologie dell’Apprendimento presieduto dal prof. emerito Cesare Cornoldi, figura eminente della psicologia cognitiva italiana, lavorando nel frattempo in un centro clinico, dove ho seguito bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni con DSA e psicopatologie dello sviluppo (ADHD, DOP, ecc), senza tuttavia abbandonare l’interesse per la ricerca.
Nello stesso periodo ho proseguito la mia formazione, frequentando corsi sulla psiconeuroimmunologia e sugli aspetti cognitivi della meditazione, nello specifico della Mindfulness, sia su adulti che su bambini.
Ho deciso poi, dopo 8 anni, di ritornare nella mia terra natia per intraprendere la carriera clinica, coniugandola però con la curiosità e la voglia di imparare tipiche del ricercatore, con l’obiettivo di svolgere attività di ricerca-intervento nel territorio trapanese.
Ho fondato così nel 2019 lo Studio di Psicologia Lilibeo, studio professionale che si prefigge lo scopo di portare l’evidenza scientifica e l’efficacia clinica in ambito psicologico e psicoterapeutico.
Dopo vari anni di attività clinica e di ricerca presso lo studio da me fondato, ho deciso di continuare la mia formazione, portando il mio interesse nell’ambito delle nuove Psicoterapie di Terza Generazione, in quanto innovative e all’avanguardia.
Ho deciso quindi di specializzarmi nella pratica del nuovo modello terapeutico REBT basato sui processi e del modello TMI per i disturbi di personalità, frequentando i corsi specialistici del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma.
Da sempre appassionato di tecnologia ed innovazione digitale, ho sempre cercato un modo per fondere tale passione con la passione per il mio lavoro. Per questo mi sono specializzato nell’ambito delle Nuove Tipendenze Tecnologiche ed Internet Addiction, con un particolare attenzione alle nuove possibilità di trattamento Psicoterapeutico Digitale.
Formazione
Specializzazioni Cliniche
Competenze cliniche ottenute grazie alle Certificazioni del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma sul trattamento specifico di casi complessi e disturbi pervasivi di personalità.
Specializzato nel trattamento REBT metacognitivo dei disturbi d’Ansia (disturbo d’ansia generalizzato, attacchi di panico, fobie) nonché del Disturbo Ossessivo-Compulsivo e della Depressione.
Formazione Universitaria specifica per il trattamento delle dipendenze Tecnologiche (Internet addiction, Smartphone addiction, cybersex addiction, porn addiction, gaming disorder, compulsive talking) e Comportamentali (Gioco d’Azzardo). Competenza in Psicologia Digitale, nello specifico riguardante le nuove frontiere tecnologiche nell’ambito psicoterapeutico.
Formazione Universitaria specifica in DSA (dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia), ADHD, disturbo Non-Verbale. Competenza specifica negli ambiti che riguardano le difficoltà di comprensione e di organizzazione del metodo di studio.
Formazione in breve
2014: Laurea triennale in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche
2016: Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata
2017: Corso di Alta Formazione in Psiconeuroimmunologia
2018: Master Universitario di II Livello in Psicopatologie dell’Apprendimento
2020: TMI Practitioner Course
2021: Master Universitario di I Livello in Dipendenze Patologiche
Esperienze Lavorative e Ricerca
Posizioni Ricoperte
In quanto professionista nell’ambito psicologico, ho avuto modo di maturare molta esperienza clinica presso centri specialistici, pubblici e privati. Ho altresì svolto incarichi esterni presso associazioni e cooperative.
2020-: ASP Trapani
Collaboratore esterno Servizio di Psichiatria, CSM di Marsala
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale per pazienti con disturbi psichiatrici
2019-: Studio di Psicologia Lilibeo
-Psicodiagnostica clinica
-Supporto psicologico per individui, famiglie, gruppi
-Diagnosi, supporto ed intervento neuropsicologico per bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento
-Attività formativa rivolta a famiglie ed insegnanti
-Progetti di ricerca
2017-2018: Cooperativa Sociale AIRESIS
Potenziamento e riabilitazione cognitiva, valutazione e trattamento
neuropsicologico, attività di supporto scolastico
2016 - 2017: ICCT (Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale)
Attività clinica (disturbi del sonno, psicodiagnostica) e organizzazione e gestione dell’Italian Journal of Cognitive and Behavioural Psychotherapy.
Pubblicazioni Scientifiche
Nel corso degli anni ho pubblicato diversi articoli e poster di ricerca riguardanti la neuropsicologia cognitiva e la psicoterapia. Ho preso inoltre parte, in qualità di relatore, a numerosi congressi nazionali ed internazionali.
Se vuoi dare un’occhiata alle mie pubblicazioni, puoi cliccare sul pulsante sottostante che ti indirizzerà al mio account di Researchgate, il portale più importante per i ricercatori di tutto il mondo.





Fabrizio Di Girolamo
Interessi di Ricerca

Psicologia Digitale e Nuove Tecnologie Applicate
Nel complesso, il mio interesse di ricerca riguarda principalmente l’E-Therapy, la Realtà Virtuale applicata a fini clinici riabilitativi, digital learning e videogames therapy. Mi interesso anche di terapie specifiche contro le Cyberdipendenze (teorizzazioni e trial di efficacia), Cyberbullismo e Cyberstalking. Studio anche l’applicazione delle nuove tecnologie alla clinica (visori VR, interfacce digitali, training clinici di prodotti e gadget per la stimolazione cognitiva).

Psicoterapie di Terza Generazione e Neuroscienze
Studio l’applicazione clinica e i risvolti cognitivo-comportamentali-processuali delle cosiddette “Psicoterapie di Terza Generazione” (soprattutto PCT, ACT, MBCT, MCT, REBT e TMI). Il mio interesse riguarda principalmente lo studio delle funzioni esecutive coinvolte (attenzione, working memory ecc.), la possibilità di utilizzare questo tipo di terapie in contesti clinici particolari, integrandoli con pratiche di derivazione orientale o con tecniche sperimentali (come ad esempio l’Autonomous sensory meridian response o ASMR). Nel 2018 ho ideato un nuovo protocollo MBATC (Mindfulness Based Attention Training for Children) e nuovi questionari di misurazione delle componenti mindfulness nei bambini.

Disturbi del Neurosviluppo
In sintesi, mio obiettivo è quello di studiare l’efficacia di nuovi training sperimentali basati sul potenziamento cognitivo; in aggiunta, i miei studi riguardano la standardizzazione di questionari e batterie di misurazione delle competenze specifiche (in particolare comprensione del testo scritto e orale). Altri interessi di ricerca riguardano: il rapporto tra Autismo e altri disturbi specifici dell’apprendimento; lo studio di disturbi ancora non riconosciuti ufficialmente dalle linee guida internazionali (disturbo della comprensione e disturbo non-verbale).
- infatti
- nonché
- ulteriore
- per non parlare di
- non solo (questo), ma anche (che)
- anche
- in alternativa
- allo stesso modo
- per di più
- d’altra parte
- inoltre
- ad esempio
- per lo stesso motivo
- difatti
- come
- soprattutto
- ugualmente
- e
- cioè
- per esempio
- a dire il vero
- considerando
- tuttavia
- mentre
- nonostante
- d’altra parte
- però
- in ogni caso
- al contrario
- ad ogni modo
- anche se
- sebbene
- anziché
- essendo
- solo se
- perché
- al fine che
- in considerazione che
- a condizione che
- in quanto
- così che
- visto che
- affinché
- quindi
- in modo da
- perciò
- cosi
- da quando
- in tal modo
Fabrizio Di Girolamo
Fabrizio Di Girolamo
Segui il mio Blog!
La P.N.L è una bufala.
- By [email protected]
- 07/08/2020
- 0 Comments
Cos’è l’Intelligenza?
- By [email protected]
- 12/07/2020
- 0 Comments
L’E.M.D.R al Microscopio
- By [email protected]
- 23/06/2020
- 0 Comments