
Il Narcisista
La persona narcisista (termine utilizzato spesso impropriamente) è generalmente quella persona che manifesta un insieme di atteggiamenti, comportamenti e relazioni caratterizzate da senso di superiorità, bisogno costante di approvazione, egocentrismo e mancanza di empatia.
Il narcisismo fa parte anche dei disturbi di personalità, dei quali parlo approfonditamente qui.
I narcisisti sono anche famosi per la loro capacità di manipolare gli altri, in particolare all’interno delle relazioni sentimentali. Ma cosa intendiamo nello specifico con “la manipolazione del narcisista”?
Manipolazione Psicologica
La manipolazione psicologica consiste in un insieme di comportamenti e atteggiamenti volti a far credere all’altro ciò che si desidera o a indurre emozioni e sensazioni contro la sua volontà, al fine di ottenere qualcosa.
Potremmo definirle delle “tecniche” di manipolazione, utilizzate nella grande maggioranza dei casi da individui con tratti di personalità narcisista nelle relazioni.
Spesso queste “tecniche” non sono apprese e messe in pratica volontariamente, ma sono parte di uno spettro di comportamenti che derivano dall’educazione, dal carattere e dalla personalità degli individui che le mettono in atto.
Altra specifica doverosa: le tecniche di manipolazione non sono strumenti di magia, non hanno nulla a che fare con l’ipnosi e non ti permettono di controllare gli altri.
Quali sono queste tecniche?
La manipolazione del narcisista: le Tecniche
GASLIGHTING
Una di cui potremmo parlare è la tecnica del GASLIGHTING, che consiste nel far dubitare l’altro di se stesso, adottando comportamenti quali:
1) Screditare facendo credere ad altre persone che la partner è irrazionale o instabile.
2) Cambiare argomento durante la conversazione.
3) Minimizzare e banalizzare i sentimenti e i pensieri altrui, acquistando sempre più potere.
4) Negazione ed evitamento. Affermando che non ricorda, che l’altro mente, che inventa, che non capisce nulla, il partner narcisista crea dubbi e confusione.
5) Distorsione e ricontestualizzazione. Egli distorce ciò che viene detto, lo rigira a suo favore, ne modifica il contesto.
BOMBING
La tecnica del LOVE BOMBING, consiste nel passare da atteggiamenti adulatori, premurosi e dolci a fasi di gelo e freddezza, senza una reale causa. Questa ambivalenza emotiva porta la vittima a sentirsi sbagliata, confusa e impotente di fronte ai cambiamenti repentini di atteggiamento da parte del narcisista.
Da ciò ne deriva il circuito della manipolazione. La vittima aumenta la sua dipendenza verso il narcisista poiché cercherà di capire il perché di questi comportamenti, attribuendosi le colpe. Di contro, il narcisista si gratifica, aumentndo il suo senso di grandezza e ricominciando il ciclo di love bomging, con la vittima che aumenta la sua dipendenza.
TRAUMA BONDING
Il TRAUMA BONDING non è una vera e propria tecnica ma una tipologia di rapporto tra narcisista e vittima che viene costruito e strutturato sul ricatto e sulla paura. Il narcisista dispensa amore e affetto solo a seguito di un ricatto emotivo. Da un lato la vittima che ricerca amore e affetto, dall’altro il narcisista che lo concede, ma alle sue condizioni.
HOOVERING
Tecnica che prende il nome dalla famosa marca di aspirapolvere e relativa al comportamento del narcisista dopo la rottura di una relazione con una ex vittima. La tecnica dell’HOOVERING consiste appunto nel “risucchiare” nuovamente la vittima in un circolo vizioso, attraverso gesti e messaggi fintamente premurosi, dolci e accudenti, sminuendo i comportamenti negativi adottati in passato e chiedendo perdono.
BAITING
Tecnica che in italiano può essere tradotta come adescamento, punzecchiamento o schernire, la tecnica del BAITING è, come quella dell’Hoovering, una tecnica che il narcisista usa per mantenere i contatti dopo la fine di una relazione. Consiste nell’attaccare le debolezze e le fragilità della vittima per dimostrare la propria superiorità e per causare una reazione emotiva, dando poi la colpa all’altro.
Come difendersi dalla manipolazione del Narcisista?

Per difendersi da questi attacchi è necessario in primis lavorare su sé stessi, più che sul partner narcisista. Avere consapevolezza di questi schemi di manipolazione, notarli e rendersi conto che non è colpa vostra.
Coltivare la compassione, l’amore per sé stessi e l’autostima permetterà di rompere il ciclo di dipendenza affettiva dal narcisista.
Un altro aspetto fondamentale è non cercare di cambiare il narcisista. Seppur mossi da buoni propositi e da sentimenti genuini, spesso cercare di forzare le cose da soli genera solo ulteriore stress e conflitto.