Realtà Virtuale e Psicologia Aumentata
Psicotecnologie VR per la terapia psicologica
Cos'è l'Augmented Psychology?
L’Augmented Psychology® o Psicologia Aumentata® è un metodo applicativo all’avanguardia scientifica e tecnologica. Esso sfrutta le potenzialità immersive della realtà virtuale applicandole alla psicoterapia. Ne ho parlato brevemente anche qui.
Attraverso le esperienze di realtà virtuale, si porta il paziente a vivere scenari virtuali vivi e intensi stimoli sensoriali. Tutto ciò grazie ai visori e ai sensori VR.
Il metodo è stato proposto per la prima volta in Italia dalla start-up BECOME. Per poter applicare questo metodo è necessaria una formazione specifica nelle discipline psicotecnologiche.
Esistono vari protocolli applicativi che permettono di sfruttare le esperienze immersive in vari campi della psicologia e per varie problematiche cliniche.
La Psicologia Aumentata® si basa sulle ultime ricerche in campo neuroscientifico.

Come funziona la Psicologia Aumentata?
Esperienze metaforiche narrative, vissute in prima persona dal paziente in ambiente virtuale. Queste consentono di vivere vere e proprie storie di trasformazione, metaforiche, coinvolgenti e multisensoriali.
Preparazione all'esperienza
In una prima fase, si preparerà l'utente all'esperienza immersiva, informandolo sulle buone pratiche e le prassi.
Esperienza Immersiva
Attraverso il visore di realtà virtuale, l'utente si immergerà in prima persona in nuovi scenari in VR.
Analisi dell'Esperienza
Ritornando alla realtà, l'utente analizzerà insieme al terapeuta ciò che è emerso dalle esperienze appena vissute.
Psicologia Aumentata e Realtà Virtuale: Avvertenze
- I protocolli di Psicologia Aumentata® in Realtà Virtuale non sono invasivi e non comportano conseguenze per i pazienti.
- Le esperienze immersive possono essere svolte solo sotto la guida di un terapeuta esperto.
- La Psicologia Aumentata® non è adatta ad affrontare situazioni di crisi acuta.
- La Psicologia Aumentata® si caratterizza per un perenne aggiornamento tecnologico.