Per dipendenze intendiamo un’alterazione dei comportamenti che da semplici o comuni abitudini possono diventare una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. Citando l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la dipendenza è “
quella condizione psichica e talvolta anche fisica, derivata dall’interazione fra un organismo vivente e una sostanza tossica, e caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni, che comportano sempre un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico allo scopo di provare i suoi effetti psicologici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione.”
Caratteristiche
Possiamo suddividere le dipendenze i due macro-categorie:
- Fisica, quando l’organismo del soggetto che abusa di una determinata sostanza aumenta la sua soglia di tolleranza nei confronti della stessa, richiedendone dosi sempre più massicce per ottenere lo stesso effetto;
- Psichica, talvolta accompagnata da malessere corporeo, ed è legata ad una voglia assoluta di utilizzare uella determinata sostanza, di cui non si riesce a fare a meno. Si può essere dipendenti da droga, alcol, tabacco o anche da internet.P
Tipologie
Nonostante esistano diversi tipi di dipendenze patologiche da sostanze, la psicologia ha definito una serie di sintomi comuni, di natura cognitiva, comportamentale e fisiologica. In generale, sembra che i giovani tra i 18 ed i 24 anni abbiano, rispetto alle altre fasce d’età, una maggior incidenza nell’utilizzo di sostanze che creano dipendenza. I tipi più diffusi sono:
- Da Sostanze (es. droghe, alcol)
- Sessuali (es. porno, sesso compulsivo)
- Alimentari (presenti nei dist. dell'alimentazione)
- Comportamentali (es. gioco d'azzardo)
- Tecnologiche o Cyberdipendenze
Le Dipendenze Tecnologiche
Le “Droghe” del nuovo millennio
Internet è in continua espansione e assume sempre più le sembianze di un
ambiente senza confini. Esistono circa 4 miliardi di utenti nel mondo e circa 2 miliardi di siti web; ogni giorno vengono inviate milioni di email ed effettuate milioni di ricerche su Google; ogni giorno vengono acquistati
migliaia di computer, tablet e smartphone.
Possiamo dire che internet è ormai parte della nostra cultura, una parte imprescindibile della nostra quotidianità che può addirittura dare sostentamento.
Capita però che l’utente venga travolto da questo mondo digitale, preferendolo a quello reale. Quindi il tempo trascorso online supera quello dedicato ad attività come la socializzazione fisica, il lavoro, l’igiene quotidiana. Quando Internet e il mondo virtuale diventa l’unico posto abitato da un individuo, siamo di fronte ad una dipendenza.
Le 5 Cyberdipendenze
- Internet Addiction (O uso compulsivo di internet)
- Gaming Disorder
- Dipendenza cibersessuale (o dal sesso virtuale)
- Dipendenza ciber-relazionale
- Sovraccarico Cognitivo

Terapia
Utilizzo un approccio REBT di nuova generazione per la presa in carico delle dipendenze, in particolare:
- Dipendenza da Gioco d’Azzardo
- Cyberdipendenze
- Tutte le dipendenze comportamentali e sessuali
La REBT (Rational-Emotive Behaviour Therapy) o Terapia Razionale Emotiva-Comportamentale è una forma di terapia cognitiva estremamente efficace, poiché permette di ricostruire i fattori scatenanti che hanno causato la dipendenza, definisce le situazioni e le caratteristiche contestuali che la mantengono e permette di strutturare un trattamento specifico.
Il trattamento delle dipendenze da Internet e da Gioco d’Azzardo non è dissimile a quello utilizzato per le dipendenze da sostanze. La differenza sostanziale riguarda l’intervento sull’astinenza del soggetto. In questo caso, infatti, il dipendente non dovrà evitare ogni comportamento relativo all’uso di Internet, in quanto questo è in ogni ambiente e fa parte della vita di tutti noi.
L’obiettivo sarà quello di contenere le ore di connessione e di ristrutturare le idee pervasive e i comportamenti disfunzionali del dipendente da Internet.
Lo scopo finale sarà quello di riavvicinare gradualmente il soggetto a una rete sociale, che probabilmente aveva evitato per molto tempo.
Se vuoi ulteriori informazioni o vuoi prenotare un appuntamento, chiama il numero 3518864335
I Benefici della Terapia REBT per le Dipendenze e le Cyberdipendenze
- Promuove il ritorno ad una vita sociale autentica
- Favorisce un uso ponderato e funzionale di Internet
- Aiuta ad aumentare la consapevolezza sulla dipendenza
- Promuove l'utilizzo di attività alternative più funzionali
- Identifica pensieri ed emozioni che perpetuano la dipendenza
- Aiuta a prevenire le ricadute