Il Disturbi dello Spettro Ossessivo-Compulsivo ( o Disturbi Ossessivi-Compulsivi) comprendono tutti quei disturbi caratterizzati da pensieri invasivi, ricorrenti e persistenti (ossessioni) e da comportamenti ripetitivi, ritualistici adottati per ridurre i pensieri e l’ansia ad essi associata (compulsioni). Tra i disturbi dello spettro, il più famoso e certamente il più rappresentativo è senz’altro il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC). Tra gli altri disturbi appartenenti allo spettro, possiamo trovare:
- Disturbo da Accumulo
- Dismorfismo Corporeo
- Tricotillomania (strappamento peli)
- Dermatillomania (disturbo da escoriazione)
- Acquisto Compulsivo
- Sindrome da Discontrollo degli Impulsi
Sintomi dei Disturbi Ossessivi-Compulsivi
Le ossessioni sono pensieri indesiderati, intrusivi, incalzanti, o immagini, la cui presenza solitamente causa disagio marcato o ansia. Il tema dominante dei pensieri ossessivi può essere un danno, un rischio per sé o per gli altri, un pericolo, una contaminazione, un dubbio, una perdita o un’aggressione. Per esempio, i pazienti possono essere ossessionati di essere contaminati con sporcizia o germi a meno che non si lavino le mani per ≥ 2 h al giorno. Le ossessioni non sono piacevoli. Pertanto, i pazienti cercano di ignorare e/o di sopprimere i pensieri, le sollecitazioni o le immagini. O cercano di neutralizzarli eseguendo una compulsione.
Le compulsioni (spesso chiamate rituali) sono comportamenti eccessivi, ripetitivi, intenzionali che i soggetti affetti sentono di dover fare per prevenire o ridurre l’ansia causata dai loro pensieri ossessivi o per neutralizzare le loro ossessioni. Esempi sono:
- Lavaggio (p. es., lavaggio delle mani, doccia)
- Controllo (p. es., che la stufa sia spenta, che le porte siano chiuse)
- Conteggio (p. es., ripetendo un comportamento un certo numero di volte)
- Ordinazione (p. es., l’organizzazione delle stoviglie o dell’area di lavoro in uno schema specifico)
La Terapia dei Disturbi Ossessivi-Compulsivi
Utilizzo un approccio REBT di nuova generazione per il trattamento dei disturbi ossessivi-compulsivi. La REBT (Rational-Emotive Behaviour Therapy) o Terapia Razionale Emotiva-Comportamentale dispone di una serie di tecniche comportamentali estremamente efficaci, utilissime per risolvere l’ansia e la ripetitività delle ossessioni, facendo cessare totalmente le compulsioni.
Dopo una prima fase di assessment e di definizione del disturbo, si proseguirà all’utilizzo di specifiche tecniche comportamentali, quali Esposizione con Prevenzione della Risposta (ERP), Esposizione con Concessione della Risposta (ECR), Desensibilizzazione Sistematica e tante altre tecniche specifiche molto utili. In aggiunta si sperimenteranno anche tecniche cognitive utili a gestire i pensieri intrusivi e le emozione ad essi correlate.
Per ulteriori informazioni o per prenotare un appuntamento, chiama il numero 3518864335
I Benefici della terapia REBT per il DOC
- Aiuta a ridurre le Ossessioni
- Insegna strategie di gestione del pensiero intrusivo
- Suggerisce strategie efficaci per la gestione emotiva
- Aiuta ad evitare le Compulsioni
- Permette di tollerare ciò che prima era intollerabile
- Smentisce le credenze riguardanti l'incontrollabilità