
Thích Nhất Hạnh ci lascia alla veneranda età di 95 anni
Thích Nhất Hạnh è stato uno dei più grandi divulgatori e maestri di consapevolezza nel mondo. Non voglio dilungarmi nel descrivere la sua vita, basta andare su wikipedia. Vorrei invece dilungarmi su alcuni dei suoi insegnamenti che ho cercato di fare miei. Sia nella mia pratica personale di mindfulness, sia nella mia pratica professionale, con i pazienti.
Perché Thích Nhất Hạnh non è stato solo un monaco buddista, un maestro zen, un poeta e un attivista pacifista. Thích Nhất Hạnh è stato una guida. Nonostante avesse vissuto in esilio per numerosi anni, è tornato nel suo paese natale, il Vietnam, nel 2018. Aveva fatto ritorno proprio nel tempio di Tu Hieu (dove a 16 anni divenne monaco buddista) dopo ben 39 anni d’esilio. Anni in cui fondò numerosi monasteri in tutto il mondo.
La Mindfulness
Quando entrai in contatto con la Mindfulness, durante l’università, la conobbi sotto due aspetti. L’aspetto scientifico, metodologico, pratico, di Jon Kabat-Zinn da un lato. Dall’altro quello spirituale, ascetico ed emotivo di Thích Nhất Hạnh. Fu lui che per primo portò nel mondo occidentale il concetto di mindfulness, ovvero di consapevolezza. Focalizzare la nostra attenzione nel momento presente, in ogni gesto, in ogni aspetto della nostra percezione. Sentire il suono del vento, il sapore del cibo, la pianta del piede che tocca il terreno quando camminiamo: tuttò ciò è consapevolezza. Allenare questa consapevolezza porta alla calma, alla pace sensoriale. E qui cito una frase che mi colpì molto:

La Sofferenza

La consapevolezza della vita si basa anche sulla consapevolezza della sofferenza. E questo Thích Nhất Hạnh lo sapeva benissimo. La prima nobile verità del sentiero buddista è stata molto cara a Thích Nhất Hạnh, che ha tenuto molti insegnamenti al riguardo. L’altro Dalai Lama (come era a volte chiamato dalla stampa internazionale), affrontava l’argomento con estrema semplicità, rivolgendosi al popolo, alle persone.
Non utilizzava mai linguaggi astrusi o parabole filosofiche complesse. Riusciva, con parole semplici e dirette, a portare serenità al cuore di chi lo ascoltava, nonostante questo fosse colmo di sofferenza. Allo stesso tempo, la semplicità delle sue parole portava a capire quanto tutti gli sforzi di controllare la sofferenza spesso fossero inutili. Frasi che possono portare una grande motivazione al cambiamento:
